Dr.ssa Alessandra Montagnini
Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 e la specializzazione in Neuropsichiatria Infantile nel 1999 presso l`Università di Verona con votazione rispettivamente di 110/110 e 50/50 e lode.
Ho partecipato a numerosi congressi e corsi di formazione sia nazionali che internazionali.
Ho conseguito Master in Neuropsicologia dello sviluppo e in psicopatologia delfapprendimento, coordinato dal Dott. Giacomo Stella (Bologna), nell”anno 1999.
Ho partecipato in qualità di sub-investigator a protocolli internazionali di sperimentazione di farmaci anti-epilettici presso il Centro Regionale per l“Epilessia, Mantova.
Ho frequentato il Corso di Alto Perfezionamento sui disturbi dello Spettro Autistico tenutosi a Bergamo nell`anno 2018-19.
Sono coautrice di circa 40 pubblicazioni scientifiche inerenti la neurologia pediatrica.
Ho lavorato per 18 anni, sino a gennaio 2018, presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASST di Mantova, Centro Regionale per I’epilessia, occupandomi delle patologie neurologiche dell’età evolutiva (cefalea, epilessia, crisi convulsive febbrili, encefaliti, etc) e del follow-up della prematurità e fornendo consulenza ai Reparti di Terapia intensiva Neonatale, Pronto Soccorso Pediatrico, Pediatria.
Mi sono inoltre dedicata ad una attività ambulatoriale svolta con una fisioterapista per la care del neonato e del lattante e per la prevenzione e cura dei vizi posturali in particolare nel primo anno di vita.
Dal 2001, con interruzione negli anni dal 2003 al 2010, ad oggi svolgo attività di docenza per il corso di Diploma Universitario di Fisioterapia dell”Università di Brescia.
Da febbraio 2018 lavoro come dirigente medico, Neuropsichiatra infantile, dipendente a tempo indeterminato, presso l’lstituto di Riabilitazione per l’età evolutiva Casa del Sole a Curtatone, Mantova: mi occupo in particolare dei progetti individuali di riabilitazione per
bambini disabili frequentanti il Centro e sono responsabile del comparto infermieristico.
Mi occupo inoltre di diagnosi e trattamento dei disturbi del neurosviluppo: disturbi di linguaggio, disturbi specifici delfapprendimento (DSA), Disturbi da Deficit di Attenzione con lperattività (ADHD), Disturbi dello Spettro Autistico, Disabilità Intellettiva, Disturbi del Movimento (disprassia, etc) e ritardo dello sviluppo psicomotorio.
Fai clic sul referente indicato qui sotto per scriverci su WhatsApp oppure inviaci un'email a psfrancesco@gmail.com